È questo il tema al centro dell'ultima inchiesta pubblicata sul nostro canale Dossier, in cui ci siamo occupati anche dei conti bancari degli imprenditori più ricchi di Bologna, delle scuole e dell'orientamento, dei misteri storici e delle piazze affollate nei giorni scorsi.
Cosa ignoriamo dietro il boom di alcuni farmaci?
È questo l'argomento al centro dell'ultima inchiesta pubblicata nel nostro Dossier Channel, dove nei giorni scorsi ci siamo occupati anche di gioco d'azzardo, scuole e orientamento, misteri storici e incroci di lavaggio.
Dall'inchiesta su Mondo della Salute e della Scienza e di Analisi Economica e Economica che racconta la storia di una città in cambiamento: Bologna torna alla profondità di storie di cose e tendenze.Questa settimana parliamo di farmaci “miracolosi” per dimagrire, di scuola e contenuti, di segreti, di viaggi on the road e di gioco d'azzardo.
Cominciamo dalla sanità.Un tema molto discusso e controverso riguarda i farmaci nati per curare il diabete, ma sempre più richiesti per la perdita di peso.Mugnaro, Ozempich e Vegovi sono diventati un fenomeno mondiale con risultati sorprendenti e abusi pericolosi.Erica Bertossi ha raccolto le voci di chi li assume, farmacisti e il primo professore del Policlinico Sant'Orsola, che a Bologna ha sperimentato semaglutide e tirzepatide.parliamo dell'efficacia, degli effetti collaterali, del costo elevato e del rischio di carenza per i diabetici.
Ecco un'indagine: tutta la verità su Mounjaro, Ozempic e Wegovy
Poi c'è il capitolo scuola.Tra novembre e gennaio famiglie e studenti dovranno impegnarsi nella scelta della scuola superiore.Benedetta Dalla Rovere ha raccolto tutte le informazioni utili: dal calendario degli open day al test attitudinale, dagli sportelli di Orientamento alla nuova offerta formativa.Nasce una guida completa per aiutare chi deve decidere quale percorso seguire tra passione, curiosità e futuro professionale.
Ecco l'articolo: Come scegliere una scuola superiore a Bologna
Sofia Nardakione intraprende quindi un viaggio attraverso le torbide questioni che colpiscono anche il gioco d'azzardo nella nostra regione: un'area dove legale e illegale si sovrappongono e dove vi è un impatto economico e sanitario diretto.Questi dati, insieme al nuovo rapporto Libra, rivelano uno spaccato chiaro dei comuni bolognesi.
Ecco tutto ciò a cui i numeri non tornano: chi c'è dietro il business del gioco d'azzardo?
Cos'è un documento e come inviare i report
Registrati nella sezione dossier
Voltando pagina, Michele Maestroni ha approfondito la presunta maxi-truffa con i pannelli solari.Erano loro che promettevano guadagni molto alti con l'affitto di impianti solari in tutto il mondo.Ma dalle attività della procura "Cagliostro" è emerso un presunto schema Ponzi e un'associazione per delinquere da 80 milioni di euro.Chi c'è dietro Voltaiko e come si sono comportati i "cacciatori" di investimenti green?Tutto questo è spiegato nel dettaglio in questa recensione approfondita:
Un funzionario, un guru della finanza e un avvocato: cosa è finito nella “grande truffa” dei pannelli fotovoltaici
Per favore registrati.Anni dopo, Bologna ritrovò le statue.I resti di cemento rinvenuti sono stati in gran parte dimenticati dalla memoria popolare e, secondo alcune congetture, nella leggenda Brigil Stefano Pellini.Grazie alla nuova analisi del Dna la verità potrà essere trovata un passo alla volta, nel caso di Morena Savioli.
Ecco l'articolo: Bologna riapre il caso Passatore
Smettiamola con l'attualità, perché è l'autunno delle proteste.Dalle università alle marce per il clima, Bologna è tra le città più attive in Italia.Ma cosa ci dicono queste mobilitazioni sul capitale sociale e sul nuovo protagonismo civico?Alberto Pedrielli ha provato a leggere il fenomeno attraverso la lente dell'attivismo contemporaneo, tra desiderio di partecipazione e crisi di rappresentanza.
Ecco l'analisi: Cosa dice la lente del capitale sociale sulla protesta di Bologna
Per ora è tutto, buona lettura del Dossier.
