“Questa è la prima epidemia che la scienza ha saputo frenare” – Corriere.it

“Questa è la prima epidemia che la scienza ha saputo frenare” – Corriere.it

Prima di tutto, voglio ringraziarti quasi per essere venuto all’apertura del 418 ° anno accademicoAccademia nazionale di Linsey. Do un caloroso benvenuto a tutti voi. Vorrei anche ringraziare il Presidente Giuseppe Conte che ci ha inviato, impossibilitati a partecipare, un simpaticissimo messaggio, e cito le sue parole: “È un piacere e un orgoglio per me poterti contattare e con un’istituzione così prestigiosa come l’Accademia dei Lincei che, attraverso la sua continua attività, “Un punto di riferimento fisso per lo studio scientifico e la divulgazione del patrimonio storico e culturale del Paese”. Il Presidente Fico, la cui spontaneità ci ha concesso il patrocinio della Camera dei Rappresentanti.

Quest’anno l’inaugurazione è molto diversa dal solitoMa difendere la salute è fondamentale in questo periodo difficile che spero finisca presto. Siamo in una situazione disastrosa e in molte parti d’Italia sta diventando sempre più critica. A marzo, quando l’intero Paese è entrato in uno stato di blocco nazionale, il bilancio delle vittime giornaliere si aggirava intorno ai centocinquanta, e ora ne abbiamo superati i seicento e possiamo solo sperare che non superi i mille. Nel Lazio, dove ha sede questa Accademia, il numero dei decessi è quattro volte superiore a quello di fine marzo e il numero delle persone con malattia attiva è lo stesso a fine marzo. Siamo nel mezzo della seconda ondata che potrebbe essere più pericolosa e dolorosa della prima. Dobbiamo uscire da questo incubo il prima possibile, cercando di recare il minor danno possibile all’educazione delle nuove generazioni, che sono il bene primario. Anche se le misure di contenimento sono meno rigorose della primavera scorsa, è imperativo che tutte le imprese, le attività produttive e gli individui facciano il loro dovere e facciano del loro meglio per ridurre i contatti tra le persone al fine di fermare il contagio. Il futuro è nelle nostre mani: dobbiamo tutti contribuire.

L’Accademia vuole dare il buon esempio: Proprio per questo l’anno accademico si apre rigorosamente a distanza, e in questo momento parlo davanti a un centinaio di sedie vuote in una grande stanza, fissando l’obiettivo freddo e silenzioso della telecamera. Anche se non posso vederli, vorrei ringraziare tutti i membri per tutti i loro sforzi nella gestione della nostra casa comune. (…) Negli ultimi anni, abbiamo subito molti tagli di personale che abbiamo iniziato a colmare: ci sono 6 gare di unità.

L’Accademia funziona solo per l’immensa dedizione di tuttiUna dedizione che ci impedisce di sentire gli effetti di una carenza di personale. Grazie a tutti e la mia gratitudine e gratitudine ai membri. Questo ringraziamento è particolarmente intenso in un anno in cui abbiamo avuto un grande impegno nella gestione delle mostre di Leonardo aperte fino al 12 gennaio 2020. Con mostre e convegni dedicati a Leonardo da Vinci, Accademia Nazionale dei Lincei “Il Trittico dell’ingegno italiano 2019-2021”, una serie di iniziative aperte In cui Lincei ha voluto celebrare il centenario di Leonardo (2019), Raffaello (2020) e Dante (2021) in un percorso unitario.

READ  La semifinale dell'eclissi lunare che arriverà lunedì 30 novembre 2020, ecco tutte le informazioni per osservarla

Con la fine del blocco e l’emergenza sanitaria per Covid-19, L’Accademia Nazionale dei Lincei ha ripreso le iniziative già programmate per celebrare gli anniversari di Raffaello e Dante. Il progetto attualmente in corso comprende: Galleria di Raffaello a Villa Farnesina: Galatea e Psiche, a cura di Antonio Sjamielotti, che purtroppo abbiamo dovuto appendere in anticipo, nonché la Galleria di Raffaello e le vecchie gallerie di Villa Agostino Chigi, (a cura di Alessandro) Zuccari e Costanza Barbieri), ricevimento comico Dai manoscritti ai media (a cura di Roberto Antonelli e Luca Siriani), la Biblioteca Dante di Roberto Antonelli che si terrà in date compatibili con lo stato di salute del futuro (…)

L’Accademia ha partecipato all’incontro annuale Le Accademie di Scienze dei paesi del G20 (S20 o Science 20), organizzate quest’anno dal Regno dell’Arabia Saudita (…). La preparazione per l’S20 che la nostra Accademia dovrà organizzare a settembre 2023 è iniziata in concomitanza con la presidenza italiana del vertice politico istituzionale del G20. Il tema scelto sarà la “preparazione alla pandemia”, una questione che purtroppo non è stata affrontata adeguatamente da molti governi negli ultimi anni. Ora sappiamo che arriverà un’altra pandemia. Cosa dobbiamo fare per evitare di essere impreparati? Cosa dovrebbe fare la scienza per prepararsi a una pandemia e cosa dovrebbero fare i governi per aiutare la scienza a muoversi in questa direzione?

Può essere suggerito su scala globale Programmi scientifici volti a prepararsi alla pandemia, ma quali? Col senno di poi, è chiaro che il mancato sviluppo e test del vaccino contro la SARS nella prima / seconda fase e non facendo quasi nulla per il vaccino contro il Coronavirus è stato un grave difetto che ha fatto perdere tempo prezioso. Dobbiamo capire quali sono le tendenze più promettenti verso cui ci stiamo muovendo per il futuro.

Come ha deciso per la prima volta l’Accademia Affiancare SSH20 (Scienze sociali e umanistiche) all’S20, confermando la sua carriera multidisciplinare. Sono state invitate accademie dei paesi del G20. L’incontro è dedicato al concetto di crisi nei suoi molteplici aspetti (economia, società, diritto e cultura). La parola crisi è usata in molti contesti: migrazioni massicce, problemi etici nella scienza e nella tecnologia, esaurimento delle risorse naturali e cambiamento climatico, per non parlare delle crisi finanziarie ed economiche con gravi implicazioni per il reddito e l’occupazione. Stiamo affrontando rapidi cambiamenti e schemi mentali che sono stati sviluppati in passato, quando l’intervento umano ha avuto piccoli impatti sull’ambiente, devono essere aggiornati ora perché la nostra impronta ambientale sul pianeta è maggiore che mai.

L’argomento era già stato deciso l’anno scorsoMa gli eventi recenti hanno fornito un motivo importante per indagare. Sarà necessario riflettere attentamente su molti aspetti della crisi: partendo dall’origine della parola crisi, possiamo anche assimilare una sfumatura positiva, poiché un momento di crisi, cioè pensare, valutare e discernere, può diventare un prerequisito per il miglioramento, per una rinascita per la futura prosperità. (…)

READ  SARS-CoV-2: al cervello attraverso la mucosa olfattiva

Un’accademia come noiChe mira a promuovere, coordinare, integrare e diffondere la conoscenza scientifica nelle più alte espressioni nel quadro dell’unità e dell’universalità della cultura, non può restare indifferente all’enorme interesse del crescente pubblico per la scienza e per le ultime novità scientifiche. Lavori di relativamente scarso interesse scientifico sono apparsi sulle prime pagine dei giornali, i capi dei principali paesi hanno commentato i risultati delle sperimentazioni cliniche a favore di nuovi trattamenti e ci hanno circondato di talk show che discutevano di problemi scientifici sottili e discussioni infinite sui social network in cui venivano affrontate questioni delicate di epidemiologia e possibilità. Condizionale.

sonoIl motivo era chiaro: Era chiaro a tutti che la scienza era necessaria per fermare l’epidemia. Non è più la luce e l’utilità della scienza che Galileo cercava per un futuro indefinito, ma oggi o al massimo domani.

L’epidemia di Covid-19 è arrivata in un momento storico Ciò ha reso possibile in molti paesi affrontarlo senza gli effetti disastrosi che si sono verificati in altri paesi. Naturalmente, non tutti i paesi sono stati colpiti allo stesso modo: il mio pensiero è rivolto molto tristemente al Perù, il paese invisibile di Jarabumbo, dove il numero di morti quest’anno è quasi raddoppiato rispetto allo scorso anno. . Una grande tragedia, se fosse accaduta in Italia, avrebbe causato la morte di mezzo milione. Quando tutto finirà, toccherà a noi, alla comunità scientifica, agli storici, agli economisti e ai sociologi, inclusi, fare la storia di questa pandemia e determinare le cause profonde di queste perdite: comprendere la storia, anche la modernità, può permetterci di rintracciare gli stessi errori del passato.

La scienza moderna ci ha messo a disposizione per la prima volta nella storia umana Per limitare la progressione dell’epidemia prima dell’espansione incontrollata. Solo 30 anni fa, non solo era possibile, non era nemmeno possibile concepirlo. Uno degli strumenti principali per contenere l’epidemia, durante e dopo il blocco, era la capacità di identificare i pazienti, eseguire test e metterli in quarantena: test che sarebbero stati inimmaginabili 30 anni fa e sono ai limiti della tecnologia attuale. Forse anche 10 anni fa avrebbe potuto essere utilizzato in un modo così formidabile.

Oltre alla disponibilità di test appropriati, Le tecnologie di comunicazione hanno svolto un ruolo importante: era possibile spegnerle senza distruggere la produzione: molte lavoravano da remoto grazie a Internet. In un altro momento storico ciò era impossibile e le conseguenze economiche sarebbero state peggiori. La rete ha anche lavorato per proteggere le relazioni sociali consentendo di spezzare l’isolamento, almeno in parte, e renderlo più socialmente sopportabile. Sembra vivere in un romanzo di fantascienza, “The Naked Sun” di Asimov.

READ  La NASA sceglie SpaceX per lanciare la missione di astrofisica da 99 milioni di dollari

Ma la scienza ha giocato un ruolo più importanteLa linea strategica scelta era molto chiara: contenere l’epidemia con misure radicali che potevano durare economicamente solo per un periodo relativamente breve, fino all’arrivo del vaccino. Se non fosse stato per la speranza di ottenere presto un vaccino, la strategia sarebbe stata molto diversa. In passato, ci sono voluti dieci anni per essere vaccinati. Questa settimana abbiamo ricevuto due grandi notizie: il vaccino funziona e ci sono anticorpi monoclonali che possono prevenire la progressione della malattia in un’ampia percentuale di casi. Le speranze riposte erano infondate.

Ma questo interesse per la scienza ha avuto ramificazioni inaspettate. Molte persone sono rimaste sconcertate nel vedere eminenti studiosi litigare con la stessa intensità che potrebbero avere i politici di vari partiti. Questo stupore è attribuito anche a un’incomprensione del meccanismo attraverso il quale si forma il consenso scientifico. Quando si verifica una nuova realtà, diversi studiosi suggeriscono interpretazioni diverse. Procedi con calma, prova e riprova come ha detto il nostro grande partner Galileo Galilei, e aumenta la conoscenza di nuovi dati. Con nuove esperienze, si sta lentamente costruendo un consenso su una delle spiegazioni proposte. In alcuni casi estremi il processo è stato molto lento: Max Planck ha scritto che le nuove idee sono state confermate non perché gli avversari siano convinti, ma perché gli avversari muoiono e lasciano spazio a sostenitori di nuove idee.

In un momento in cui la scienza della televisione sembra inconcludenteIl ruolo delle Accademie diventa sempre più importante per raggiungere il consenso il più rapidamente possibile e diffondere il consenso raggiunto al pubblico. Le accademie hanno un enorme prestigio, accumulato nei secoli, ei loro interventi possono avere un enorme impatto: grazie al loro grande potere, possono essere paladine di idee che vengono comunicate ad un vasto pubblico e devono essere in grado di influenzare la società e le istituzioni, anche in presenza di interessi settoriali che possono guidare direzione opposta. In qualità di accademico, abbiamo il dovere di promuovere una cultura “basata sui fatti” e impedire che la pseudoscienza si diffonda e faccia scelte sbagliate. Non basta capire e trovare la strada, ma è imperativo saper comunicare, spiegare non solo i risultati ma anche la metodologia seguita, per essere coerentemente persuasivi.

Ci sono molte altre questioni che vorrei affrontare, Ma il fuggitivo tempus che non poteva essere risolto. Concludo esprimendo fiducia che, anche con l’aiuto di tutti voi, l’Accademia dei Lincei sarà all’altezza degli impegnativi compiti che ci attendono. Grazie a te, posso inviarti i miei migliori auguri di salute

13 novembre 2020 (modifica il 13 novembre 2020 | 21:30)

© Riproduzione riservata

We will be happy to hear your thoughts

Leave a reply

PIANETASTREGA.COM È PARTECIPANTE AL PROGRAMMA ASSOCIATI DI AMAZON SERVICES LLC, UN PROGRAMMA DI PUBBLICITÀ AFFILIATO PROGETTATO PER FORNIRE AI SITI UN MEZZO PER GUADAGNARE TASSE PUBBLICITARIE IN E IN CONNESSIONE CON AMAZON.IT. AMAZON, IL LOGO AMAZON, AMAZONSUPPLY E IL LOGO AMAZONSUPPLY SONO MARCHI DI AMAZON.IT, INC. O LE SUE AFFILIATE. COME ASSOCIATO DI AMAZON, GUADAGNIAMO COMMISSIONI AFFILIATE SUGLI ACQUISTI IDONEI. GRAZIE, AMAZON PER AIUTARCI A PAGARE LE NOSTRE TARIFFE DEL SITO! TUTTE LE IMMAGINI DEL PRODOTTO SONO DI PROPRIETÀ DI AMAZON.IT E DEI SUOI ​​VENDITORI.
Pianeta Strega